Le discipline scientifiche possono essere suddivise in tre categorie: le scienze formali, le scienze empiriche e le
scienze applicate. Le prime, di cui fa parte anche la matematica, costruiscono teorie astratte. Le seconde (fisica, chimica, biologia) studiano la natura a partire da osservazioni empiriche. Le terze (es. ingegneria, medicina), sfruttando i risultati delle prime due, fanno progredire la tecnologia e l'industria sviluppando nuovi prodotti e servizi.
L'ingegneria in particolare è la disciplina che ha come obiettivo l'applicazione dei risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per arrivare a soluzioni in grado di soddisfare le esigenze della società mediante le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.
L'ingegneria si può considerare come una vera e propria "teoria della tecnologia", che implica lo sfruttamento di conoscenze derivate principalmente dalla matematica e dalla fisica per lo studio degli aspetti strutturali e funzionali di oggetti utili in ogni ambito, creati per il progresso socio-tecnologico-scientifico.
Nessun commento:
Posta un commento